BANDO Voucher digitali 4.0 Lombardia 2025

24Apr, 2025

Le Camere di Commercio della Lombardia, in accordo con Regione Lombardia e in continuità con il progetto PID “Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” previsto per il triennio 2023-2025, promuovono il presente Bando Voucher digitali 4.0 Lombardia 2025 con i seguenti obiettivi:

  • incentivare l’adozione di soluzioni, prodotti e servizi innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze e tecnologie digitali in linea con le strategie del Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e nell’ottica della doppia transizione digitale ed ecologica;

  • favorire la creazione di ecosistemi per l’innovazione digitale e green, rafforzando la collaborazione tra le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i soggetti altamente qualificati nel campo delle tecnologie 4.0. Il tutto in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso progetti che evidenzino i benefici concreti del nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

A chi si rivolge il bando Voucher digitali 4.0?

Possono partecipare le MPMI con sede operativa, oggetto dell’intervento, iscritta e attiva nel Registro delle Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde che aderiscono al presente Bando (Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia, Milano Monza Brianza Lodi e Varese), a condizione che non abbiano già beneficiato di un contributo nell’edizione 2024 del medesimo bando.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 3.398.000,00 ripartita tra i territori come indicato nel testo del bando.

Così distribuiti dalle Camere di Commercio: Brescia: € 500.000,00; € Como-Lecco 338.000,00 €; Cremona-Mantova-Pavia: € 300.000,00; Milano Monza Brianza Lodi: € 2.000.000,00 €; Varese € 260.000,00

In cosa consiste il contributo?

Il contributo del bando è un fondo perduto del 50% (r.a. 4%) dei costi e max € 10.000,00, investimento min € 4.000,00 e max € 20.000,00.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. Sarà ammessa solo la prima delle domande presentate nel caso di presentazione di domanda da parte di imprese che si trovino: in rapporto di controllo/collegamento; partecipazione, anche in via indiretta o anche cumulativa, di almeno il 25%; con medesimi amministratori o soci.

Ambito degli interventi agevolabili

Sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nell’Elenco al punto B.2 del bando:

  • Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
  • Sistemi di visione artificiale
  • Manifattura additiva e prototipazione rapida
  • Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D)
  • Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
  • Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
  • Cloud computing, Edge Computing
  • Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc)
  • Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining)
  • Blockchain e smart contract
  • Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)

Quali sono le spese ammissibili e le soglie minime di ammissibilità?

Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente punto B.2 “Interventi agevolabili”.

In particolare, sono ammissibili, al netto di Iva, le seguenti tipologie di spesa:

a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi indicati al successivo punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi”;
b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (indicati al successivo punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi”), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto “Interventi agevolabili”. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).

Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.

Sono considerate non ammissibili le seguenti spese:

  • le spese in auto-fatturazione;
  • le fatture con spese ammissibili inferiori a € 300,00 al netto di Iva;
  • gli smartphone;
  • le spese sostenute a valere su contratti di locazione finanziaria (leasing);
  • le spese per l’acquisto di beni usati ovvero per il noleggio di attrezzature;
  • assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
  • in generale, supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o di consulenza/assistenza relativa, in modo preponderante, a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;
  • formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

Tutte le spese ammissibili devono:

  • essere sostenute e quietanziate a partire dalla data di approvazione del presente bando con Determinazione D.O. di Unioncamere Lombardia;
  • essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 27 febbraio 2026;
  • essere comprovate da fatture interamente quietanzate o documentazione fiscalmente
    equivalente
  • essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario;
  • riportare nell’oggetto della fattura elettronica la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul “BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2025”” e il codice CUP assegnato nell’atto di concessione del contributo.

Fornitori qualificati dei servizi

fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” disponibile sul sito
https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio-progetto/elenco-fornitori-40

Noi siamo presenti nel suddetto elenco.

Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 11.00 del 6 maggio 2025 alle ore 12.00 del 6 giugno 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) a Unioncamere Lombardia tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

L’accesso  è consentito esclusivamente tramite SPID, CNS o CIE.

Chi effettua il primo accesso, deve registrarsi a www.registroimprese.it (accedendo con SPID, CNS o CIE), completare la profilazione, scegliendo l’opzione “invio e consultazione pratiche” e successivamente accedere a http://webtelemaco.infocamere.it. È necessario indicare un indirizzo PEC presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura relativa alla domanda di contributo.

La “Domanda di contributo” va generata dalla compilazione del form online, cliccando al presente link. Si precisa che al termine della compilazione, viene inviato, all’indirizzo e-mail indicato dall’impresa, il modulo compilato in formato pdf. Tale modulo (che rappresenta la Domanda di contributo) va firmato digitalmente da parte del Legale rappresentante e allegato al sistema “Webtelemaco”.

Allegato A – Prospetto delle spese

Allegato B – Modulo per il calcolo della dimensione impresa

TESTO COMPLETO DEL BANDO

Rendicontazione

Le imprese devono presentare la rendicontazione delle spese entro il 27 febbraio 2026. Non sono considerate ammissibili altre modalità informatiche/telematiche oppure cartacee di trasmissione/presentazione delle rendicontazioni. Unioncamere Lombardia non si assume
alcuna responsabilità per eventuali disguidi informatici comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Documenti necessari:

  • Modulo di rendicontazione utilizzando un form online che sarà messo a disposizione degli utenti, con le relative istruzioni, successivamente alla pubblicazione della graduatoria;
  • Prospetto delle spese rendicontate;
  • Copia delle fatture elettroniche contenenti la chiara identificazione dell’intervento realizzato, il codice CUP assegnato nell’atto di concessione del contributo e la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul Bando “Voucher digitali 4.0 Lombardia 2025””.
  • quietanza delle fatture, interamente quietanzate entro i termini previsti dal Bando (contabile bancaria eseguita e/o estratto conto), da cui risulti chiaramente l’oggetto della prestazione o fornitura e il relativo importo;
  • nel caso dell’attività formativa, dichiarazione di fine corso e copia dell’attestato di frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo;
  • certificazione IBAN dell’impresa beneficiaria su carta intestata dell’Istituto di credito;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *