[:it]Linee guida della Regione Lombardia per la riapertura di bar e ristoranti
Oggi sono state pubblicate le linee guida da seguire per la riapertura di bar e ristoranti a seguito dell‘ordinanza n 547 del 17 maggio 2020 e del DPCM del 17 maggio 2020 con il motto #ricominciamosicuri
La Regione richiede di:
- Misurare la temperatura a dipendenti, clienti e fornitori che non può essere superiore a 37,5°
- Predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti stranieri.
- È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale anche in più punti del locale. In particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno.
- Negli esercizi che dispongono di posti a sedere privilegiare l’accesso tramite prenotazione, mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato, per un periodo di 14 giorni. Non possono essere presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere.
- Negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti.
- Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (giardini, terrazze, plateatici), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
- I tavoli devono essere disposti in modo che le sedute garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, salvo il caso di accompagnamento di minori di anni sei o persone non autosufficienti. Tale distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
- La consumazione al banco è consentita solo se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro (sempre salvo il caso di accompagnamento di minori di anni sei o persone non autosufficienti).
- La consumazione a buffet non è consentita.
- Il personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche, prima di ogni servizio al tavolo.
- Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
- La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.
- I clienti dovranno indossare la mascherina tutte le volte che non si è seduti al tavolo.
- Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di disinfezione delle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, ecc).
- Per i menù favorire la consultazione online sul proprio cellulare, o predisporre menù in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere.
Vuoi fare il tuo menu online su sito o app per favorire le ordinazioni ? SCRIVICI!
Vuoi sapere come effettuare la sanificazione del tuo locale? puoi leggere il nostro articolo o vedere l’intervista a due esperti nel settore
- Documenti utili
-
linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive – Regione Lombardia
-
Ordinanza Regione lombardia nr 547 del 17 maggio 2020
-
DPCM del 17/05/2020
ti è stato utile questo articolo sule Linee guida Lombardia riapertura bar e ristoranti? Scopri le altre linee guida sul nostro blog[:en]Oggi sono state pubblicate le linee guida da seguire per la riapertura di bar e ristoranti a seguito dell‘ordinanza n 547 del 17 maggio 2020 e del DPCM del 17 maggio 2020 con il motto #ricominciamosicuri
La Regione richiede di:
- Misurare la temperatura a dipendenti, clienti e fornitori che non può essere superiore a 37,5°
- Predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti stranieri.
- È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale anche in più punti del locale, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno.
- Negli esercizi che dispongono di posti a sedere privilegiare l’accesso tramite prenotazione, mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato, per un periodo di 14 giorni. Non possono essere presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere.
- Negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti.
- Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (giardini, terrazze, plateatici), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
- I tavoli devono essere disposti in modo che le sedute garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, salvo il caso di accompagnamento di minori di anni sei o persone non autosufficienti; Tale distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
- La consumazione al banco è consentita solo se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro (sempre salvo il caso di accompagnamento di minori di anni sei o persone non autosufficienti).
- La consumazione a buffet non è consentita.
- Il personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche, prima di ogni servizio al tavolo.
- Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
- La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.
- I clienti dovranno indossare la mascherina tutte le volte che non si è seduti al tavolo.
- Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di disinfezione delle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, ecc).
- Per i menù favorire la consultazione online sul proprio cellulare, o predisporre menù in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere.
Vuoi fare il tuo menu online su sito o app per favorire le ordinazioni ? SCRIVICI!
Vuoi sapere come effettuare la sanificazione del tuo locale? puoi leggere il nostro articolo o vedere l’intervista a due esperti nel settore
- Documenti utili
- linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive – Regione Lombardia
- Ordinanza Regione lombardia nr 547 del 17 maggio 2020
- DPCM del 17/05/2020
[:]
Articoli correlati:
Lotteria degli scontrini “istantanea”: via libera del Garante privacy
Lotteria degli scontrini “istantanea Consiste in una uova modalità di partecipazione alla “Lotteria ...
Lotteria degli scontrini “istantanea Consiste in una uova modalità di partecipazione alla “Lotteria ...
La REM prenderà il posto della PEC
REM la Pec europea Nel mondo digitale che è in continua evoluzione, la comunicazione elettronica ...
REM la Pec europea Nel mondo digitale che è in continua evoluzione, la comunicazione elettronica ...