La Dichiarazione 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Precompilata online, sai tutto? Leggi di più:
Quali sono i dati già inseriti nella precompilata 2023?
- la dichiarazione dei redditi precompilata contiene le seguenti informazioni:
- i dati della Certificazione Unica;
- gli oneri deducibili o detraibili e i rimborsi (es. spese sanitarie, interessi passivi su mutuo, premi assicurativi, contributi versati a forme di previdenza complementare, spese di istruzione, erogazioni liberali, spese funebri, contributi previdenziali, interventi ecc…);
- alcune informazioni disponibili nella dichiarazione dell’anno precedente: dati terreni/fabbricati, oneri pluriennali, eccedenze;
- altri dati presenti in Anagrafe Tributaria (es. pagamenti e compensazioni effettuati con F24).
- la liquidazione delle imposte – modello 730-3;
- apposito prospetto, detto anche foglio informativo, con l’indicazione:
- sintetica dei dati contenuti nel modello precompilato e delle relative fonti di provenienza;
- delle informazioni incomplete – non utilizzate;
- delle informazioni incongruenti – non utilizzate.
Quando saranno disponibili i dati online?
Quest’anno i dati dovrebbero essere disponibili a partire dal prossimo 30 aprile.
Come si accede al sito dedicato dell’agenzia per la precompilata?
- credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale Spid
- Carta di identità elettronica (CIE)
- Carta nazionale dei servizi (CNS)
Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali.
Ricordiamo di compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta.
Quali sono le scadenze per l’invio?
La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata:
- entro il 30 settembre (modello 730) (essendo festivo slitta al 2 ottobre)
- entro il 30 novembre (modello Redditi Persone Fisiche).
Quali sono le novità della precompilata 730 2023?
In sintesi le novità del 730 2023 sono:
- modifica degli scaglioni reddituali e delle detrazioni per lavoro e pensione;
- modifiche per le detrazioni relative ai figli a carico di età inferiore ai 21 anni;
- i nuovi crediti d’imposta.
I CONSIGLI DELL’AGENZIA PER RENDERE CORRETTA LA PRECOMPILATA 2023
Per rendere più completa e corretta la tua dichiarazione precompilata 2023 che sarà disponibile a partire dal 30 aprile:
- verifica i dati dei tuoi fabbricati e terreni
- comunica al datore di lavoro i dati del coniuge e dei familiari a carico
- se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese sanitarie comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese universitarie comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili le rette per la frequenza degli asilo nido comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici.
ecco le istruzioni dell’agenzia per la compilazione: 730_2023_istruzioni
Articoli correlati:
Lotteria degli scontrini “istantanea”: via libera del Garante privacy
Lotteria degli scontrini “istantanea Consiste in una uova modalità di partecipazione alla “Lotteria ...
Lotteria degli scontrini “istantanea Consiste in una uova modalità di partecipazione alla “Lotteria ...
La REM prenderà il posto della PEC
REM la Pec europea Nel mondo digitale che è in continua evoluzione, la comunicazione elettronica ...
REM la Pec europea Nel mondo digitale che è in continua evoluzione, la comunicazione elettronica ...