A partire dal 3 giugno 2025, le imprese di autotrasporto potranno presentare domanda per ottenere una riduzione dei pedaggi autostradali relativi ai transiti effettuati nel 2024. La misura, definita dal Comitato centrale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori con la Delibera del 16 aprile 2025, mira a sostenere economicamente il settore, promuovendo l’uso di veicoli ecologici e sistemi di pagamento tracciabili.
Chi può beneficiare della riduzione pedaggi autotrasportatori
La riduzione è destinata a:
- Imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori.
- Cooperative, consorzi e società consortili che svolgono attività di autotrasporto e sono anch’essi iscritti all’Albo.
Il beneficio può raggiungere fino al 13% dei costi sostenuti per i pedaggi, a condizione che siano stati effettuati con veicoli a basso impatto ambientale e mediante sistemi di pagamento differito, come Telepass o carte carburante.
Possono presentare domanda per la riduzione dei pedaggi autostradali:
- Imprese di autotrasporto conto terzi iscritte all’Albo alla data del 31 dicembre 2023 o nel 2024
- Cooperative, consorzi, società consortili iscritte all’Albo e aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto
- Imprese o raggruppamenti con sede nell’UE, Svizzera o Regno Unito, titolari di licenza comunitaria
- Imprese esercenti trasporto in conto proprio, italiane o estere, in possesso di licenza specifica
Anche le imprese in conto proprio interne a consorzi e cooperative possono accedere, purché abbiano individualmente sostenuto almeno 200.000 euro di costi per pedaggi nel 2024.
Requisiti e criteri di calcolo
Per accedere alla riduzione, è necessario che:
- I pedaggi siano stati sostenuti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
- Le spese siano documentate da fatture emesse o da emettere da parte di fornitori di servizi di pedaggio convenzionati.
- I veicoli utilizzati rientrino nelle classi ecologiche previste dalla normativa.
La percentuale di riduzione sarà determinata in base al volume del fatturato annuale relativo ai pedaggi e alla classe ecologica del veicolo utilizzato.
Sono ammessi:
- Veicoli Euro V, Euro VI o superiori,
- Veicoli a trazione elettrica o ad alimentazione alternativa,
- Veicoli classificati nelle classi B, 3, 4, 5 (per assi e sagoma) o 2, 3, 4 (volumetrico).
È prevista una riduzione aggiuntiva per transiti notturni (ingresso tra le 22:00 e le 02:00, uscita entro le 06:00) pari al 10% della percentuale base, purché tali transiti rappresentino almeno il 10% del fatturato annuo relativo ai pedaggi.
Il fatturato minimo richiesto per accedere al beneficio è pari a euro 200.000,00 per i soli pedaggi 2024.
In caso di domande eccedenti le disponibilità, il Comitato applicherà un coefficiente di riparto che modificherà in proporzione le percentuali di riduzione previste.
Procedura di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma telematica “Pedaggi”, disponibile sul sito www.alboautotrasporto.it. La procedura si articola in due fasi:
- Prenotazione della domanda: dalle ore 9:00 del 3 giugno 2025 fino alle ore 14:00 del 9 giugno 2025.
- Inserimento dei dati e invio della domanda: dalle ore 9:00 del 23 giugno 2025 fino alle ore 14:00 del 22 luglio 2025.
È fondamentale rispettare scrupolosamente queste scadenze per garantire l’ammissibilità della richiesta.
La domanda va firmata digitalmente ed inviata entro il termine perentorio.
Il Comitato centrale calcolerà gli importi dovuti per ciascun soggetto beneficiario, in base ai dati ricevuti dai provider.
Le somme saranno accreditate ai service provider che provvederanno a riaccreditarle agli aventi diritto. È necessario:
- Dotarsi di firma digitale qualificata,
- Effettuare il pagamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA,
- Conservare la ricevuta del pagamento per eventuali verifiche,
Sono previsti controlli a campione, soprattutto su veicoli esteri con dati corretti manualmente.
Considerazioni finali
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le imprese di autotrasporto, offrendo un sostegno economico concreto e incentivando pratiche più sostenibili nel settore. Le aziende interessate sono invitate a preparare la documentazione necessaria e a seguire attentamente le istruzioni fornite sulla piattaforma “Pedaggi” per una corretta presentazione della domanda.